

Biografia breve
Dr.ssa Diletta Marino, Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’albo professionale A presso l’ordine degli Psicologi della Toscana n°8356
Specializzata in Psicoterapia Interpersonale Analitica, presso l'Istituto H. S. Sullivan, con lode presentando una tesi sperimentale dal titolo "Primo sogno in terapia e transfert:
considerazioni psicoanalitiche tra teoria e clinica" (Relatore Dr. Roberto Cutajar).
​
Consegue la laurea magistrale con lode in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Firenze nel 2016, elaborando una tesi di ricerca in collaborazione con l’azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze sull'assistenza al lutto neonatale (Relatore Dr. Gian Paolo Donzelli).
​
Inizia la sua formazione sul campo con l’azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze nel 2015, da studente universitaria che ha prosegue fino al ciclo di formazione per la specializzazione in psicoterapia. Comprendendo sia attività di ricerca in Terapia Intensiva Neonatale e Fibrosi Cistica, passando poi alle aree d’intervento e supporto psicologico presso i servizi di endocrinologia, fibrosi cistica, neuroncologia e collaborando con il servizio di dietistica e nutrizione presso lo stesso, ed infine il servizio G.A.I.A. (Gruppo Abuso Infanzia e Adolescenza).
​
Per l’attività di ricerca a partire dal 2016 partecipa come relatore a congressi nazionali e internazionali (ad esempio: SIPPed Società Italiana Psicologia Pediatrica, AOGOI Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, IFPS International Federation of Psychoanalytic Societies ).
Nel 2016 consegue il titolo di “Perfezionamento in disturbi del neurosviluppo” presso l’Università di Firenze, con particolare attenzione a: trattamento e diagnosi di Disturbi specifici dell’apprendimento, Disturbo di attenzione/iperattività e Disturbo dello spettro autistico.
Nel 2017 amplia le sue collaborazioni in docenze presso strutture universitarie americane presenti sul territorio fiorentino, per gli indirizzi di psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel corso di Cross Cultural Psychology “Lecture on attachment and psychopathology”.
Nel 2017 consegue il titolo di Diploma post-lauream biennale presso la Tavistock Clinic, University of Essex (London), specializzandosi nell’osservazione clinica dei bambini, adolescenti e famiglie.
​
Già cultore di materia per il corso “Prevenzione, Valutazione e Trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell'apprendimento” (corso di laurea in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti a.a. 2018/2019) presso Università degli studi di Firenze, Scuola di Psicologia.
​
Svolge attività in libera professione dal 2018 a Firenze e Prato dove si occupa di attività clinica di psicologo nei seguenti ambiti: infanzia e adolescenza, supporto alla genitorialità, percorsi di sostegno psicologico per adulti.
​
Inoltre collabora con la Fondazione Caritas, per la valutazione e segnalazione nell'équipe di emersione di vulnerabilità dei beneficiari e supporto all’équipe nella valutazione dei percorsi dei beneficiari;
il mio Approccio
CLINICO
​
La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia. Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e di gruppo, comprese anche le attività di promozione e mantenimento del benessere psicologico e il trattamento di molte forme di psicopatologia.
​​
​
​
INTERPERSONALE
​
Una clinica interpersonale guarda alla persona all'interno delle relazioni che instaura e di cui fa parte.
Il modello interpersonale deriva da quello psicoanalitico classico ma poggia soprattutto sull’idea di una mente la cui funzione principale è quella di formare e perseverare i legami con le altre persone significative. E' in questa prospettiva che lo specialista cerca di comprendere nel modo più completo possibile ogni paziente.
​
​
​
